Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Celebrazione del 4 novembre

Novembre 4, 2024 @ 9:3011:30

Buongiorno a tutti,
oggi, 4 novembre, ci troviamo qui per commemorare una giornata di profondo significato: ricordiamo la fine della Prima Guerra Mondiale, e con essa tutti coloro che hanno perso la vita sui campi di battaglia. È un giorno che invita a riflettere, non solo su quei dolorosi eventi del passato, ma anche su ciò che ci spinge, oggi, a guardare avanti con speranza e determinazione verso un futuro di pace e collaborazione.
Il Presidente della Repubblica ha espresso con chiarezza il senso di questa commemorazione: celebrare insieme la fine della guerra e onorare tutti i caduti significa ribadire, con convinzione, che la guerra non è la strada che vogliamo percorrere. Siamo qui per confermare il nostro impegno verso un modello di relazioni fondato sull’amicizia e sulla cooperazione, un modello che trova la sua massima espressione nella scelta storica di costruire insieme l’Unione Europea.
Pensiamo per un momento a cosa ha rappresentato la Prima Guerra Mondiale: devastazione, dolore, divisioni. Le perdite umane furono incalcolabili, le sofferenze profonde e durature. Anche a Montalto di Castro, la guerra ha lasciato una cicatrice dolorosa: su 237 richiamati, ben 29 militari persero la vita entro il 1918, chi sui campi di battaglia, chi per le ferite riportate, chi in prigionia. Si tratta di oltre il 12% dei giovani uomini che partirono per il fronte.
Di questi caduti, oltre il 60% proveniva dal settore agricolo, in gran parte braccianti e contadini, uomini abituati alla fatica della terra che si ritrovarono proiettati negli orrori della guerra. Ma la guerra non fu solo sacrificio di vite; fu anche una separazione definitiva per molti: il 31% di questi uomini non fece mai ritorno a casa, i loro corpi dispersi, lontani per sempre dalla loro terra d’origine. A pagare il tributo più alto furono le classi subalterne che con un sacrificio del 90% del totale sopportarono il peso più grande della guerra.
Questi numeri non sono semplici statistiche: dietro ognuno di essi c’è una storia, una famiglia, un vuoto incolmabile. Ogni nome inciso nei nostri memoriali, come il Libro d’Oro, è testimonianza di un sacrificio che ci richiama alla responsabilità di preservare la pace e la dignità umana.
Per chi desidera conoscere più a fondo la storia della nostra comunità e il tributo che Montalto di Castro ha offerto durante la Grande Guerra, la nostra Biblioteca Comunale custodisce studi, documenti e monografie dedicate a questi eventi. È un invito a scoprire attraverso la lettura e l’approfondimento come la guerra ha segnato le vite dei nostri concittadini e delle loro famiglie, rendendo più personale e sentito questo periodo storico.
In particolare, rivolgo un invito alle classi della scuola secondaria presenti oggi: approfittate di queste risorse. Conoscere la nostra storia, il sacrificio e la resilienza della nostra comunità, significa comprendere meglio il valore della pace e della solidarietà. La biblioteca è il luogo ideale per scoprire queste storie e farle rivivere attraverso la lettura.
Ed è proprio questo il nostro impegno: fare sì che i valori di amicizia, collaborazione e unità guidino ogni nostra azione e ogni nostra decisione. In questo modo onoriamo davvero la memoria dei caduti, impegnandoci a costruire un futuro migliore per tutti. Questo è il senso più profondo del nostro stare insieme oggi, il vero messaggio che vogliamo portare avanti.
Grazie.

Daniele Mattei

Dettagli

Data:
Novembre 4, 2024
Ora:
9:30 – 11:30

Organizzatore

Fondazione Solidarietà e Cultura Onlus
Phone
3290052949

Luogo

Montalto di Castro
Piazza Giacomo Matteotti
Montalto di Castro,
+ Google Maps